Newsletter Sai Vibrionica

" Ogni volta che vedete una persona ammalata, scoraggiata, sconsolata o inferma, quello è il vostro campo di seva. " Sri Sathya Sai Baba
Hands Reaching Out

Inoltre

Vol 16 Uscita 2
March / April 2025


1. Articolo sulla salute 

Preservare la salute ossea per una vita sana!

“Questa gabbia o corpo scheletrico è inerte – è un fascio di ossa. È costituito dai cinque elementi ed è impermanente. Solo lo spirito che vi risiede è eterno e immutabile. In qualità di tempio del Signore, il corpo deve essere considerato come la dimora sacra e pura del Divino. Non osate usare il corpo secondo i vostri capricci soltanto perché lo possedete. Mantenetelo forte e in buone condizioni, sappiate proteggerlo e gioitene. Esso viene rovinato da cibi e bevande di tipo rajasico (rabbia, odio, avidità) e tamasico (pigrizia, sonno, letargia, inattività). Dovete consumare soltanto cibo satvico. I nostri pensieri vengono determinati dal tipo di cibo che consumiamo.”…Sathya Sai Baba 1,2

Introduzione: Abbiamo già trattato l’artrite e altri problemi articolari e della colonna vertebrale nel vol 13 #4 & vol 16 #1. Questo articolo si soffermerà su tutti gli aspetti delle ossa che rientrano nel sistema scheletrico e sarà seguito da una continuazione sui muscoli e i problemi ad essi correlati nei numeri successivi.

1. Conoscere l’armatura del vostro corpo 

1.1 Scheletro protettivo: Il nostro scheletro è la struttura di supporto più importante del corpo, una vera e propria armatura. Formato principalmente da ossa e ammortizzato da muscoli e tessuti connettivi, mantiene tutti gli organi al loro posto, ci dona forma, struttura e postura, e ci permette di muoverci.3

1.2 Le ossa sono tessuti viventi, vivi, che crescono e cambiano di continuo ad un processo ritmico, sebbene possano apparire solidi e immutabili. Un adulto medio possiede da 206 a 213 ossa; alla nascita vanno da 270 a 300 e molti di essi si fondono mentre cresciamo. Sono fatti di collagene (una proteina) e calcio fosfato (un minerale) che li rende duri e forti abbastanza da sostenere il peso del corpo. 

Il cranio protegge il cervello, la colonna vertebrale protegge il midollo spinale, le nostre 12 paia di costole offrono riparo al cuore e ai polmoni, e il bacino aiuta a proteggere la vescica, parte dell’intestino e, nelle donne, gli organi riproduttivi.4-7

La natura ha dotato il nostro corpo di cinque tipi di ossa: piatte, lunghe, corte, irregolari e sesamoidi, in forme affascinanti (vedi foto), per proteggere convenientemente gli organi interni e facilitare il movimento e la stabilità.5,8 La loro struttura interna è simile ad un nido d’api di tessuti con tre strati principali – il periostio, una membrana di rivestimento sottile ma robusta che fornisce l’afflusso di sangue alle ossa, conferisce sensibilità e aiuta la loro crescita e la riparazione; l’osso compatto duro e forte che sta al di sotto; e il soffice osso spugnoso e poroso all’interno.4-7

1.3 Midollo osseo: Il morbido tessuto spugnoso al centro della maggior parte delle ossa è il vitale midollo osseo, che produce e immagazzina le cellule staminali che, a loro volta, producono tutti i globuli rossi e bianchi e le piastrine. Le funzioni metaboliche comprendono l’immagazzinamento di grassi e minerali, la funzione endocrina, l’equilibrio del calcio e del pH, e la disintossicazione; inoltre, immagazzina le cellule staminali auto-rinnovabili che riforniscono continuamente le cellule sanguigne.4,9

1.4 Le articolazioni si trovano dove due o più ossa s’incontrano e rendono lo scheletro flessibile. I tessuti connettivi comprendono la cartilagine liscia ed elastica che, ricoprendo l’estremità delle ossa, agisce da ammortizzatore e riduce la frizione, i legamenti che collegano le ossa, e i tendini che collegano i muscoli alle ossa (vedi vol 13 #4 articolo sulla salute).10

1.5 Ruolo di supporto dei nervi: Ciascun sistema viene supportato da altri sistemi del corpo. Il sistema scheletrico è uno dei più grandi sistemi di organi del corpo, riccamente innervato da una rete di nervi periferici, comprendenti nervi sensoriali e simpatici, per inviare segnali dal cervello. Il ruolo cruciale dei nervi nella riparazione e nel rimodellamento delle ossa e come organo endocrino è un tema di crescente ricerca per contribuire a prevenire le malattie ossee.11,12

2. Disturbi ossei 

2.1 Problemi osteologici: Fino all’età di 30 o 35 anni, il nostro corpo può produrre naturalmente più osso di quanto ne perda. Poiché la densità diventa gradatamente più bassa del normale con la riduzione di contenuto minerale, l’osteopenia ha il sopravvento nel rendere il soggetto predisposto alle fratture. Con l’età, i cambiamenti ormonali, o la carenza di calcio e vitamina D, questo può evolvere in osteoporosi, una condizione in cui le ossa diventano deboli, porose e fragili, aumentando il rischio di frattura anche in seguito ad una caduta non grave o a un urto. È una malattia silente senza sintomi, spesso riconosciuta solo dopo la rottura di un osso. Buoni indicatori del problema sono la perdita della normale forza o densità dell’osso, riduzione dell’altezza, cambiamenti di postura come curvarsi o piegarsi di più in avanti, respiro affannoso, o dolore lombare. Nell’osteomalacia, le ossa degli adulti diventano molli, con debolezza muscolare, rigidità e dolore osseo.  Quando le ossa di un bambino sono morbide, tendenti a deformarsi, piegarsi e rompersi più facilmente, con i classici sintomi di ossa arcuate o curve soprattutto nelle gambe, si tratta di rachitismo.13-16

2.2 I disturbi del midollo osseo si possono manifestare quando le sue cellule staminali non sono attive e portano a diversi tipi di anemia, oppure si moltiplicano in maniera anomala portando a condizioni cancerose.  Alcuni indicatori sono rappresentati da stanchezza, infezioni frequenti, debolezza muscolare, respiro affannoso, mal di testa, facile sanguinamento e inspiegabili lividi (i vasi sanguigni si rompono sotto la pelle con visibili segni blu o rosso/viola). Il modo migliore per mantenere sano il midollo osseo è attraverso una dieta ricca di proteine e vitamine.5,17,18

2.3 Disturbi ossei rari: Il morbo di Paget è un disturbo osseo cronico, caratterizzato da eccessivo cedimento e ricrescita delle ossa colpite. Oltre al dolore, al formicolio e alla debolezza delle estremità, e alle deformazioni ossee, si può provare una inspiegabile sordità da un solo lato. La displasia fibrosa è una malattia benigna dell’osso in cui si sviluppa un tessuto fibroso anomalo al posto dell’osso normale rendendo l’osso più debole e portando a fratture o deformità; nella malattia delle ossa di marmo (chiamata anche osteopetrosi) le ossa diventano estremamente dense, dure e fragili; L’osteogenesi imperfetta è una malattia genetica delle ossa fragili, in cui le ossa possono rompersi facilmente esercitando poca o nessuna forza, può presentarsi una spina dorsale curva, debolezza muscolare e difficoltà respiratoria; l’ipofosfatasia può rendere molli le ossa e far perdere i denti in giovane età.19-26

2.4 Infezioni ossee: L’osteomielite è una dolorosa infezione causata da batteri, funghi, o altri germi che colpiscono prevalentemente i piedi, la spina dorsale e le anche. I sintomi sono rappresentati da dolore in un osso in particolare con rossore, gonfiore, calore, o sensibilità, insieme a febbre, brividi e sudorazione, debolezza o stanchezza. Se non trattata per tempo, può causare una perdita ossea permanente e morte del tessuto (necrosi). Prestate molta attenzione ai piedi e curate immediatamente qualsiasi ferita o taglio, soprattutto se soffrite di diabete.27-29

3. Lesioni ossee

3.1 La slogatura ossea si verifica quando un osso di un’articolazione viene spinto fuori dalla sua sede abituale a causa di un incidente, una caduta, lesioni sportive o traumi. Quando un osso si rompe, si parla di frattura. Durante una lesione si può sentire uno schiocco o un rumore stridente. I sintomi della slogatura sono rappresentati da sensibilità, dolore intenso, gonfiore, comparsa di lividi, sensazione che l’articolazione sia più debole del normale, instabilità o incapacità di muovere o usare l’articolazione colpita, o lacerazione della pelle. Può anche provocare uno strappo ad un muscolo, un nervo, un tendine o un vaso sanguigno. I sintomi aggiuntivi di una frattura sono costituiti da una visibile protuberanza o una deformità dovute alla lesione. Queste sono situazioni di emergenza in cui il paziente sarà in uno stato di shock e dolore che richiede cure mediche immediate. Il primo soccorso andrà fornito adeguatamente per gestire la perdita di sangue ed evitare che la lesione peggiori.30,31

3.2 Le ossa hanno la capacità di guarire da sole, in misura maggiore nei bambini. Nella prima settimana, trattandosi dello stadio infiammatorio, la parte lesionata non andrebbe usata. Dalle due alle sei settimane, nello stadio riparativo, ha luogo la guarigione e la parte del corpo interessata andrebbe usata. Durante questo periodo, ingessature e stecche manterranno l’osso a posto per aiutare la guarigione. Dopodiché, inizia la fase di rimodellamento per riportare l’osso alla sua condizione di salute originale nel corso dei pochi mesi successivi.32

4. Pronto soccorso in caso di frattura – Cosa fare e cosa non fare33-35 

4.1 Cosa fare: Controllare il sanguinamento, in caso sia presente, senza disturbare i frammenti ossei sporgenti, coprire la zona lesionata con una garza sterile o con un panno di cotone pulito, esercitando una leggera e costante pressione solo attorno alla ferita, non sull’osso.

Immobilizzare temporaneamente la zona della frattura con stecche*, cinture, o un bendaggio non troppo stretto, sostenendo l’area al di sopra e al di sotto della frattura usando un cuscino o un guanciale.

Applicare del ghiaccio usando impacchi di ghiaccio avvolti in un panno per un minimo di 10 minuti per ridurre gonfiore, dolore e sanguinamento.

Cercare di sollevare la parte lesionata al di sopra del livello del cuore per ridurre il gonfiore. Non farlo se la zona della frattura risulta in posizione scomoda. Monitorare polso e respirazione.

*(per preparare una stecca, si può usare una piccola assicella, del cartone, oppure un giornale piegato e poi avvolgerla con una benda elastica o del nastro adesivo).

4.2 Cosa non fare: Non cercate mai di spingere o forzare da soli un’articolazione slogata per rimetterla a posto.

Non cercate di raddrizzare l’osso; soltanto un medico professionista lo può riallineare.

Non spostare la persona ferita, a meno che ci siano probabilità di ulteriori cadute o danni.

Evitare di toccare o lavare la ferita aperta poiché potrebbe aumentare il rischio di infezione.

Astenetevi dal somministrare cibo o bevande poiché potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

5. Consigli per prevenire disturbi, cadute e lesioni 36,37    

Consigli per la Protezione degli Anziani 

 

6. Conclusione

Le ossa forti sono la chiave per una vita attiva e sana. Adottando abitudini consapevoli – alimentazione adeguata, sufficiente esposizione al sole, esercizio fisico, e prevenzione delle lesioni – possiamo preservare la nostra forza scheletrica per gli anni a venire. Dare la priorità alla salute ossea oggi garantisce mobilità, stabilità e indipendenza in futuro.

Riferimenti e Collegamenti

  1. Sathya Sai Speaks, “Sanctify the body: https://sssbpt.info/ssspeaks/volume23/sss23-10.pdf
  2. Sathya Sai Speaks, “The Wise farmer”: https://sssbpt.info/ssspeaks/volume01/sss01-14.pdf
  3. Skeletal system: https://my.clevelandclinic.org/health/body/21048-skeletal-system
  4. Bone structure & functions: https://www.medicalnewstoday.com/articles/320444
  5. All about bones: https://my.clevelandclinic.org/health/body/25176-bones
  6. https://www.niams.nih.gov/health-topics/educational-resources/health-lesson-learning-about-bones
  7. https://kidshealth.org/en/parents/bones-muscles-joints.html
  8. Types of bones: https://www.visiblebody.com/learn/skeleton/types-of-bones#
  9. Bone marrow: https://my.clevelandclinic.org/health/body/22818-bone-marrow
  10. Health article on Arthritis: https://news.vibrionics.org/en/articles/377
  11. Critical role of nerves: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25789373/
  12. Interaction between nervous and skeletal systems:  https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9468661/
  13. Osteopenia: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21855-osteopenia
  14. Osteoporosis: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/4443-osteoporosis
  15. Osteomalacia: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/13017-osteomalacia
  16. Rickets: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22459-rickets
  17. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24918-bone-marrow-failure
  18. Bruise: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15235-bruises
  19. Paget’s disease: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21929-pagets-disease-of-the-bone
  20. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pagets-disease-of-bone/symptoms-causes/syc-20350811
  21. Fibrous dysplasia: https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases--conditions/fibrous-dysplasia/
  22. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17902-fibrous-dysplasia
  23. Marble bone disease: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4636194/
  24. Brittle bone disease: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/osteogenesis-imperfecta-brittle-bone-disease
  25. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/25179-metabolic-bone-disease
  26. Hypophosphatasia: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/hypophosphatasia
  27. Osteomyelitis: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/osteomyelitis-bone-infection
  28. https://www.webmd.com/diabetes/osteomyeltis-treatment-diagnosis-symptoms
  29. Bone pain: https://innovativetherapypc.com/bone-pain-vs-muscle-pain-vs-nerve-pain/#
  30. Bone dislocation: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17873-dislocation
  31. https://kidshealth.org/en/parents/dislocations-sheet.html
  32. Bone healing: https://kidshealth.org/en/parents/fractures-heal.html
  33. First aid in fracture: https://www.narayanahealth.org/blog/first-aid-for-fracture-a-comprehensive-guide
  34. First aid with video: https://www.redcross.org.uk/first-aid/learn-first-aid/broken-bone
  35. First aid video: https://www.youtube.com/watch?v=2v8vlXgGXwE
  36. Prevent falls and fractures: https://www.nia.nih.gov/health/falls-and-falls-prevention/falls-and-fractures-older-adults-causes-and-prevention
  37. https://www.niams.nih.gov/health-topics/preventing-another-broken-bone

________________________________________________________________________________

2. Incontri, Campi sanitari & Ambulatori

2.1 Incontro Regionale delle Midlands, Regno Unito, 19 febbraio 2025

La Sai Vibrionica della Regione delle Midlands ha ospitato il primo dei tre incontri nazionali del 2025, il 19 febbraio, con 15 partecipanti provenienti dalle Midlands e da altre parti, focalizzandosi sulla salute dei pazienti e il benessere dei praticanti.

I dibattiti hanno messo in rilievo l’importanza di assumere rimedi invernali preventivi per raffreddore, influenza e pulizia della casa. I praticanti hanno condiviso trattamenti di successo, compresi casi di artrite reumatoide. Jit & Hem Aggarwal hanno fornito aggiornamenti sulla pubblicazione di casi di studio per il centenario della nascita di Baba, incoraggiando i contributi da parte dei praticanti del Regno Unito.

La praticante 02802, impegnata nella ricerca sulla demenza, ha presentato strategie di prevenzione, dando risalto a semplici esercizi per supportare la memoria. La sua interessante presentazione in PowerPoint con facili misure da adottare, sarà caricata sul sito dei Praticanti. I membri hanno anche discusso casi complessi relativi ad allergie cutanee e alimentari.

Sono stati fatti programmi per un campo sanitario di Vibrionica come parte delle celebrazioni del centenario della nascita di Baba per raggiungere una più ampia comunità. Il coordinatore 02822 del Regno Unito ha condiviso aggiornamenti amministrativi, insegnamenti di Swami, e ha sottolineato l’unità tra i praticanti. 

2.2 Campi sanitari e Ambulatori

I praticanti dedicati di Telangana (TS) e Andhra Pradesh (AP) hanno avviato cinque nuovi campi sanitari durante i mesi di gennaio e febbraio 2025:

1. Sri Sathya Sai Seva Samithi, Bhagya Nagar, Hyderabad, TS, 23 gennaio 2025

La praticante 11656 ha offerto una presentazione sulla Sai Vibrionica, ha risposto alle domande dei devoti e distribuito 15 rimedi di sostegno immunitario. Ha inoltre trattato 20 pazienti affetti da vari disturbi, tra cui dolori in generale, emicranie, allergie e artrite. I campi sanitari si terranno l’ultimo giovedì di ogni mese. 

2. Villaggio di Chinna Kanjerlla, Patancheruvu, Hyderabad, TS, 26 gennaio 2025

Come parte delle celebrazioni per il centenario della nascita di Swami, il SSS Seva Samithi ha organizzato un’attività di Grama-seva per ripulire cinque templi. I praticanti 11620,11618,11656 hanno condotto un campo benessere, trattando 50 pazienti per svariati disturbi. Campi sanitari di controllo mensile saranno tenuti dai praticanti 11614 &11627.

3. Scuola Superiore Vigyan Bharathi, Mallapur, Distretto di Medchal-Malkajgiri, Telangana

Come parte del ‘Campo Sanitario’ mensile Distrettuale della SSSO, è stato condotto un campo di vibrionica il 23 febbraio 2025, in cui 51 pazienti sono stati trattati per svariati disturbi. Questo campo verrà tenuto ogni 4° sabato dai praticanti11563, 11614 & 11627…India.

4. Aganampudi, Visakhapatnam, AP, 13 febbraio 2025

Guidato dal praticante SVP 11567, il primo Campo Benessere di Sai Vibrionica si è tenuto dalle 18:00 alle 21:00 presso la KGN Avenue. Il praticante 11634 ha fatto un discorso sulla Vibrionica, seguito da una testimonianza da parte del coordinatore locale per l’istruzione. Il campo ha trattato 20 pazienti per problemi quali allergie respiratorie, capsulite adesiva (spalla congelata), e sciatica. Il praticante 11654 gestirà questo centro ogni 2° giovedì del mese.

Questa espansione del servizio mette in evidenza l’impegno dei praticanti verso il servizio altruistico e il suo impatto sulle comunità in cui prestano la loro opera.

5. Terminal del traghetto sul Fiume Krishna a Maha Shivaratri, Vijayawada, AP, 26 febbraio 2025

Questo speciale Campo Benessere di Sai Vibrionica è stato condotto nella propizia occasione di Maha Shivaratri presso il tempio di Shivalayam-ibrahimpatnam. I praticanti 11542 & 11592 hanno trattato 225 pazienti e hanno inoltre distribuito 310 boccette di Sostegno Immunitario.

6. Ambulatorio Seva, Prashanthi Nilayam

Il praticante esperto 02814 presentato nel Vol 12 #3 sta gestendo questo ambulatorio ininterrottamente per 83 giorni, dal 13 gennaio al 31 marzo 2025, come offerta per le celebrazioni del centenario. Essendo praticante dal 2010, ha trattato più di 60.000 pazienti, molti dei quali durante le sue lunghe visite di servizio a Prashanti Nilayam.

   ________________________________________________________________________________

3. Aneddoti

3.1 Dal diario del Dr Jit K Aggarwal – L’importanza di Identificare la Causa Originaria

A metà degli anni 90, un Americano di 30 anni si rivolse a me per un intenso dolore lombare che persisteva da quattro anni. Gli prescrissi un rimedio adatto usando l’apparecchio SRHVP, poiché la cassettina delle 108CC allora non esisteva ma, quando si ripresentò una settimana dopo, riferì di non aver avuto alcun miglioramento.

Seguendo la mia procedura stabilita, cercai di identificare la causa originaria delle sue condizioni e analizzai sistematicamente insieme a lui i possibili fattori scatenanti. Tuttavia, nessuno sembrava avere una risonanza. Un secondo esame produsse gli stessi risultati, lasciando il caso particolarmente sconcertante.

Rivolgendomi a Swami in preghiera, feci la stessa serie di domande, questa volta esortando il mio paziente a riflettere più profondamente prima di rispondere. Quando gli domandai: “Sei sicuro di non aver perso un familiare stretto o una persona cara quattro anni fa?” egli esitò prima di rispondere: “Effettivamente, mia madre è morta quattro anni fa.” Poi spiegò perché non ne aveva parlato prima: "Ero stato allontanato da mia madre fin dall’infanzia e non pensavo mai a lei. Non ho provato alcuna tristezza quando è morta.

Nonostante la sua mancanza di attaccamento emotivo, riconobbi il collegamento biologico – il suo corpo aveva sofferto di uno shock inconscio, che si era manifestato come mal di schiena persistente. Gli prescrissi immediatamente il rimedio NM25 Shock*. Nel giro di una settimana, provò un completo sollievo. Curioso circa il trattamento, chiese cosa gli avessi prescritto. Quando gli dissi che lo avevo trattato unicamente per lo shock, rimase del tutto sorpreso.

Questo caso riconferma il profondo impatto dei traumi irrisolti sulla salute fisica e sottolinea l’importanza di mirare alla causa basilare per ottenere una reale guarigione.

* Usando la cassettina delle 108CC somministrare: CC10.1 Emergencies

3.2 Dal Prurito all’Ispirazione: il Viaggio di una Bimba verso la Guarigione! 00006…UK

Nell’estate del 1995, una bambina di nove anni venne al mio ambulatorio nel Regno Unito, che fungeva anche da nostro Centro Sai e da casa. Stringeva nella mano sinistra un pacchetto di patatine mangiato a metà, con il braccio piegato all’altezza del gomito. Sua madre spiegò che la bimba soffriva di eczema acuto fin dalla prima infanzia, soprattutto all’interno del gomito sinistro. L’intenso prurito la portava a grattarsi continuamente, provocando piccole pustole che trasudavano un liquido chiaro e rendevano doloroso distendere il braccio. Sebbene le pomate a base di steroidi fornissero un temporaneo sollievo, la loro applicazione richiedeva uno sforzo di persuasione.

Sospettando un’allergia, venne preparato il seguente rimedio vibrazionale: NM27 Skin-D + NM62 Allergy-B + NM102 Skin Itch*…6TD. Prima che se ne andassero, il praticante consigliò con naturalezza alla bambina di evitare i cibi confezionati poiché gli additivi avrebbero potuto essere la causa scatenante del suo problema. Venne invece incoraggiata a mangiare cibo preparato in casa, anche se non sempre del più sano.

Una settimana dopo, madre e figlia ritornarono. All’inizio, la bambina rimase con la testa bassa e il gomito piegato come prima. Mi sentii mancare il cuore – finché all’improvviso spalancò il braccio con una risatina. Non una singola macchia, nemmeno una traccia di graffi! La madre mi abbracciò in lacrime, sopraffatta dalla gratitudine.

Anni dopo, ad un evento comunitario, una giovane donna mi si avvicinò con un sorriso radioso. Mi ringraziò – non solo per il rimedio, ma per il semplice consiglio di evitare gli additivi artificiali. Quel momento rafforzò una preziosa lezione: guidare i pazienti verso abitudini alimentari migliori, anche in maniera semplice, può portare a trasformazioni che durano per tutta la vita.

La Vibrionica non consiste solo nel dispensare rimedi – riguarda anche la guarigione olistica e l’incoraggiamento verso scelte più sane.

* Usando la cassettina delle 108CC somministrare: CC21.3 Skin allergies

3.3 Una minuscola goccia, un grande impatto – la notevole ripresa di un acquario 03622…UK

Il 12 dicembre 2024, si verificò un evento degno di nota nell’acquario del praticante. Tra i 29 pesci tropicali, un pesce arancione giaceva sul fondo quasi immobile, con il colore sbiadito. Per aiutarlo a riprendersi, il praticante aggiunse una singola goccia di CC1.1 Animal tonic all’acqua della vasca.

Straordinariamente, entro un giorno, il pesce riacquistò la sua vitalità nuotando con energia e riprese il suo colore vivace in pochi giorni. Il tonico aiutò anche un pesce bianco e gonfio a tornare alle sue normali dimensioni nel giro di una settimana, mentre tutti i pesci mostrarono una salute migliore. Il 6 gennaio 2025, i pesci cominciarono a riprodursi per la prima volta in due anni. Entro il 10 gennaio, la popolazione era cresciuta fino a 45 esemplari, segnando un traguardo rilevante.

Questa storia mette in evidenza il potenziale di rimedi vibrazionali come il CC1.1 Animal tonic e l’impatto di una sollecita cura nel supportare la vita acquatica. 

________________________________________________________________________________

4. In Memoria 

Siamo profondamente rattristati per la dipartita di Sri Ashok Mohan Gokarn, un dedicato Praticante10673 del Karnataka, avvenuta il 19 dicembre 2024, all’età di 75 anni. Divenne un AVP nel 2011 e rimase attivamente impegnato nel seva della vibrionica fino al suo ricovero in ospedale. È deceduto a causa di un’insufficienza multiorgano.

Fu un devoto seguace di Sai Baba e costruì un tempio Sai sul terreno accanto alla sua casa a Mundgod, che in seguito divenne lo Sri Sathya Sai Seva Samithi. Ebbe un ruolo fondamentale nel condurre e alimentare varie attività di seva all’interno del samithi, toccando innumerevoli vite con il suo servizio e la sua devozione. I suoi contributi altruistici e la ferma dedizione verranno ricordati per sempre. Le nostre sincere preghiere sono rivolte alla sua famiglia e ai suoi cari.